Perché aggiungere abrasivi SG alle mole abrasive?
Gli abrasivi SG svolgono un ruolo fondamentale nelle mole ceramiche, migliorandone significativamente le prestazioni e l’applicabilità nei seguenti modi:
1. Durezza della mola migliorata e resistenza all’usura
1. Elevata durezza: gli abrasivi SG sono realizzati principalmente in ossido di alluminio e realizzati tramite un processo sol-gel, che conferisce un’elevata durezza. Ciò consente alle mole vetrificate realizzate con abrasivi SG di mantenere un’elevata resistenza all’usura durante il processo di rettifica, prolungandone la durata.
2. Maggiore resistenza all’usura: gli abrasivi SG offrono una resistenza all’usura superiore rispetto agli abrasivi al corindone convenzionali, mantenendo prestazioni stabili durante operazioni di rettifica lunghe e intense, riducendo l’usura delle mole e la necessità di sostituzione.
2. Miglioramento dell’autoaffilatura e dell’efficienza di taglio della mola
1. Eccellente autoaffilatura: le particelle abrasive SG si rompono continuamente durante il processo di rettifica, esponendo nuovi taglienti. Questa caratteristica garantisce che le mole vetrificate mantengano un’affilatura costante, migliorando l’efficienza di rettifica.
2. Efficienza di taglio migliorata: grazie alle proprietà autoaffilanti degli abrasivi SG, le mole in ceramica mantengono forze di taglio stabili durante il processo di rettifica, riducendo i tempi di fermo causati dall’opacizzazione dell’abrasivo e migliorando così l’efficienza produttiva.
III. Ottimizzazione delle prestazioni di rettifica delle mole e della qualità del pezzo
1. Eccellenti prestazioni di rettifica: le mole ceramiche realizzate con abrasivi SG offrono eccellenti prestazioni di rettifica nel taglio rapido di materiali difficili da rettificare, come l’acciaio forgiato. Ciò migliora l’efficienza di rettifica, aumentando così la produttività.
2. Qualità garantita del pezzo: durante il processo di rettifica, i nastri abrasivi SG rilasciano particelle microcristalline a strati, mantenendo una superficie affilata durante la rettifica. Di conseguenza, le singole particelle generano un calore minimo, mantenendo la temperatura superficiale del pezzo ben al di sotto di quella che causerebbe ustioni e scolorimento, garantendo efficacemente la qualità del pezzo lucidato.
IV. Riduzione dei costi di produzione e miglioramento dell’efficienza economica
1. Tempi di fermo ridotti: poiché gli abrasivi SG mantengono la loro affilatura per periodi prolungati sotto carichi bassi, i tempi di fermo causati dall’opacizzazione dell’abrasivo si riducono, migliorando l’efficienza produttiva e riducendo i costi. 2. Miglioramento dei vantaggi economici: le mole ceramiche realizzate con abrasivi SG offrono eccellenti prestazioni di rettifica e una lunga durata, il che può ridurre la frequenza di sostituzione e i costi di manutenzione delle mole, migliorando così i vantaggi economici dell’azienda.
Gli abrasivi SG sono un tipo di abrasivo sinterizzato prodotto con il metodo sol-gel, utilizzando allumina speciale come materia prima principale e una varietà di componenti modificati. Possono essere utilizzati sia per abrasivi consolidati che rivestiti. La sabbia SG ha un’ampia gamma di applicazioni, sia per la rettifica di fusioni ad alta pressione, sia per la rettifica fine di una varietà di materiali, tra cui la rettifica di ingranaggi, cuscinetti, alberi motore, cilindri e altri .
Indici fisici e chimici abrasivi ceramici blu SG :
Indice fisico | ||||
colore | struttura microlitica | durezza Vickers | Densità reale | resistenza termica |
straniero | dimensione cristallina 50-500nm Accumulo lamellare | 1850-2100khf/mm2 | ≥3,85 g/cm3 | 1300℃ |
Indice chimico | ||||
Al2O3 | La2O3 | MgO | Y2O3 | Altri |
90-100% | 1-3% | 1-3% | 1-3% | 0-0,5% |